· 

Il Cane Bassotto (Dachshund)


 

Bassotto: Il Campione di Simpatia a Zampe Corte

Il Bassotto, con il suo corpo allungato, le zampe corte e lo sguardo espressivo, è una delle razze canine più riconoscibili e amate al mondo. Ma dietro quell'aspetto unico si nasconde una storia affascinante, un carattere vivace e una serie di peculiarità che lo rendono un compagno davvero speciale. Se stai pensando di accogliere un Bassotto nella tua vita o semplicemente sei curioso di saperne di più su questa razza iconica, sei nel posto giusto!

Un Po' di Storia: Più di un Salsicciotto!

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il Bassotto non è nato come cane da compagnia. Le sue origini risalgono alla Germania del Medioevo, dove veniva selezionato per un compito molto specifico: la caccia al tasso (da cui il nome tedesco "Dachshund", che significa appunto "cane da tasso").

Le sue zampe corte e il corpo allungato gli permettevano di infilarsi agilmente nelle tane, stanando le prede con coraggio e determinazione. Nel corso dei secoli, attraverso incroci selettivi, si sono sviluppate diverse taglie e varietà di pelo, ognuna adatta a specifici tipi di terreno e prede.

Caratteristiche Fisiche Inconfondibili

L'aspetto del Bassotto è la sua carta d'identità:

  • Corpo allungato e muscoloso: La sua forma è pensata per la funzionalità, non solo per l'estetica. La lunghezza del corpo è proporzionale all'altezza, conferendogli un baricentro basso e stabilità.
  • Zampe corte e robuste: Fondamentali per muoversi agilmente sottoterra. Nonostante la loro brevità, sono sorprendentemente forti.
  • Testa espressiva: Il muso è allungato, con un tartufo ben sviluppato. Gli occhi sono generalmente scuri, vivaci e intelligenti, capaci di esprimere una vasta gamma di emozioni. Le orecchie sono lunghe, pendenti e morbide.
  • Coda forte: Portata in linea con il dorso o leggermente al di sopra, è un importante strumento di comunicazione.

Varietà di Pelo e Taglia:

Esistono tre varietà di pelo riconosciute:

  • Pelo corto: Liscio, lucido e aderente al corpo.
  • Pelo lungo: Setoso, con frange sulle orecchie e sulla parte inferiore del corpo.
  • Pelo duro: Ruido, con barba e sopracciglia folte.

E tre taglie:

  • Standard: Il più grande, ideale per la caccia in tana.
  • Nano: Più piccolo, spesso scelto come cane da compagnia.
  • Kaninchen (coniglio): Il più piccolo di tutti, originariamente utilizzato per la caccia al coniglio selvatico.

Un Carattere Ricco di Sfumature

Nonostante le sue origini da cacciatore, il Bassotto è un cane affettuoso, leale e molto legato alla sua famiglia umana. Ecco alcuni tratti distintivi del suo carattere:

  • Coraggioso e determinato: Ereditato dal suo passato di cacciatore, non si tira indietro di fronte alle sfide, anche se a volte un po' troppo sicuro di sé.
  • Intelligente e curioso: Apprende rapidamente, ma può anche essere testardo e indipendente. L'addestramento richiede pazienza e coerenza.
  • Giocoso e vivace: Ama le attività all'aria aperta e i giochi, nonostante le sue zampe corte.
  • Affettuoso e coccolone: Si lega profondamente al suo nucleo familiare e adora le attenzioni. Può essere un ottimo cane da compagnia per persone di tutte le età.
  • Protettivo: Tende ad essere territoriale e può abbaiare per segnalare l'arrivo di estranei. Una socializzazione precoce è fondamentale per evitare eccessiva diffidenza.
  • A volte un po' "clown": Il suo aspetto buffo e le sue movenze goffe lo rendono spesso un vero e proprio intrattenitore.

Cura e Benessere del Bassotto

Prendersi cura di un Bassotto richiede attenzione ad alcuni aspetti specifici:

  • Alimentazione: È importante controllare il peso per evitare problemi alla schiena, a cui la razza è predisposta a causa della sua conformazione fisica. Una dieta equilibrata e porzioni controllate sono essenziali.
  • Esercizio fisico: Nonostante le zampe corte, ha bisogno di movimento regolare per mantenersi in forma. Passeggiate quotidiane e giochi moderati sono sufficienti. Evitare salti eccessivi e scale frequenti per proteggere la colonna vertebrale.
  • Cura del pelo: Varia a seconda della varietà. Il pelo corto richiede poca manutenzione, mentre quello lungo necessita di spazzolature regolari per evitare nodi. Il pelo duro va strippato periodicamente.
  • Salute: La razza è predisposta a problemi alla schiena (discopatie), obesità e alcune patologie oculari. Controlli veterinari regolari sono fondamentali per una diagnosi precoce.
  • Addestramento: L'intelligenza del Bassotto lo rende capace di apprendere, ma la sua testardaggine richiede un approccio paziente, positivo e coerente. La socializzazione precoce è cruciale per un carattere equilibrato.

Il Bassotto è il Cane Giusto per Te?

Il Bassotto è un cane meraviglioso, ma non è adatto a tutti. Richiede un proprietario consapevole delle sue esigenze specifiche, paziente e disposto a dedicargli tempo e attenzioni. Se sei alla ricerca di un compagno affettuoso, divertente e con una personalità unica, il Bassotto potrebbe conquistare il tuo cuore con le sue zampe corte e il suo grande spirito!

Cosa ne pensi? Hai mai avuto un Bassotto o conosci qualcuno che ne ha uno? Condividi la tua esperienza nei commenti!

Il nostro centro è valido per le seguenti necessità: Addestramento cani Bergamo, Educazione cani Bergamo, Corso addestramento cani Bergamo, Addestratore cani Mozzanica, Comportamentista cani Bergamo, Scuola per cani Crema, Addestramento cani Treviglio, Educazione cani Treviglio, Corso addestramento cani Treviglio, Addestratore cani Treviglio, Scuola per cani Treviglio, Addestramento cani Crema, Educazione cani Crema, Corso addestramento cani Crema, Addestratore cani Crem, Scuola per cani Crema, Riabilitazione comportamentale cani Bergamo, Educatore cinofilo Caravaggio, Centro addestramento cani Caravaggio.

Scrivi commento

Commenti: 0

Addestramento del cane vicino Bergamo, Milano, Crema, Brescia. Ansia separazione, paura temporali, fobia persone, labrador, meticcio, pastore tedesco, border collie, Golden retriever

Sito web di proprietà di Michele Amico P.i. 01227170865

Scuola Formazione Cinofila Associazione Sportivo Dilettantistica Affiliata a:

Federazione Italiana Sport Cinofili.

Scuola Formazione Cinofila A.S.D. Sede legale: Via Dante Alighieri, 62 - 24058

Romano di Lombardia (BG). P.I. e C.F. 04212920161 Email: info@scuolaformazionecinofila.it


 SCUOLA ADDESTRATORI CANI BERGAMO E PROVINCIA di Michele Amico P.i. 01227170865

CENTRI CINOFILI PROFESSIONALI

            Puppy class, educazione, addestramento, riporto, corsi educatore cinofilo, corsi dog sitter

FATTURAZIONE

addestramento canino, Cassano d'Adda, Rovato, Ospitaletto, Dalmine, Palazzolo, Pavia, Brescia, Cremona, Milano